Se stai pensando di creare un sito web professionale, sia nel caso in cui tu sia un libero professionista, sia nel caso in cui tu sia il titolare di un’azienda, è indispensabile capire come strutturare un sito web e quali elementi essenziali inserire a seconda delle tue esigenze di comunicazione.
Indice

Sito web: informazioni preliminari
Prima di definire gli elementi che dovrai necessariamente inserire nel tuo sito online, è importante che tutta la comunicazione contenuta in esso sia chiara. Chi navigherà sul tuo sito dovrà capire subito di cosa ti occupi, per poi approfondire cercando maggiori informazioni sul tuo conto e, infine, magari avere la possibilità di interagire, contattandoti.
Questi elementi possono quindi essere ben organizzati sia nel caso in cui tu decidessi di optare per una struttura one page, sia nel caso in cui fossi maggiormente predisposto per un sito multipagina. Potresti ad esempio distribuire le informazioni nelle pagine definite Home page, Chi siamo e Contatti. Tanto più il tuo business reale è complesso, quanto più il sito online sarà ricco di pagine. Potrai ad esempio integrare la sezione e-commerce, nel caso in cui volessi vendere i tuoi prodotti/servizi sul web, e la parte blog e portfolio per condividere contenuti interessanti o diffondere i tuoi lavori.
Strutturare bene i contenuti online, è importante se la tua presenza online si pone l’ulteriore obiettivo di essere tra i primi risultati nella SERP di Google (cioè la pagina con i risultati delle ricerche). Per conseguire questo obiettivo devi lavorare in ottica SEO (cioè Search Engine Optimization, ottimizzazione per i motori di ricerca) instaurare un “dialogo” con il suo crawler (cioè quello che si occupa di “scandagliare” i siti da indicizzare poi nel motore di ricerca).
Consigliati in base ai tuoi interessi



Ma non scendiamo troppo in tecnicismi ed entriamo subito nel vivo del discorso.
Come strutturare un sito Web aziendale
Se hai un’attività che desideri far conoscere e promuovere e ti stai chiedendo “come posso strutturare un sito Web aziendale? Quali elementi devono necessariamente essere presenti per far sì che il sito sia non solo bello ma anche funzionale?”
Intanto è fondamentale dire che il sito è costituito da elementi grafici che caratterizzano l’azienda o il professionista (ad esempio il logo, il font perfetto per il tuo caso, i colori da impiegare) ed elementi legati invece alla scrittura, determinante per creare un posizionamento efficace.
Tuttavia, prima di buttarti nella parte operativa ed esecutiva, dedicandoti alla creazione di elementi strutturali, dovresti dedicare un’opportuna quantità di tempo alla fase analitica, strategica e progettuale e rispondere alle seguenti domande:
- Qual è l’obiettivo principale del tuo sito web?
- Quali sono gli elementi che ti contraddistinguono rispetto ai tuoi concorrenti?
- Quali sono le pagine più importanti, così da creare una struttura di sito web in linea anche con l’ottimizzazione sui motori di ricerca, fondamentale per farti trovare?
Molto importante inoltre, è avere ben a fuoco qual è la mission della tua azienda, cioè il motivo per cui i tuoi servizi dovrebbero attrarre e interessare uno specifico target di pubblico e qual è la sua vision, cioè con quali modalità pensi di creare e mantenere vivo l’interesse presso la tua audience. Questi dettagli saranno preziosi per dare l’impronta ai contenuti che, successivamente, pubblicherai.
Rispondendo alle domande di cui sopra potrai:
- far conoscere il tuo brand e far comprendere all’utente di che cosa ti occupi,
- ottimizzare la user experience, l’esperienza utente è infatti oggi uno dei fattori più importanti sia per l’utente stesso che per i motori di ricerca,
- determinare una call to action chiara e precisa.
Una volta conclusa la parte analitica e strategica del processo di site building, vediamo insieme quali sono gli elementi che non devono assolutamente mancare. Considera comunque che ogni progetto avrà caratteristiche uniche, ma i seguenti elementi sono fondamentali e vedrai che sono comuni nei siti web delle aziende più autorevoli.
1. Logo e menu
Il modo in cui strutturare il tuo sito web e la gerarchia delle pagine è molto importante, ecco perché all’interno del menu dovrebbero essere presenti le pagine più importanti.
È importante rendere il logo cliccabile dando così all’utente la possibilità di tornare sempre alla Home Page.
2. Hero sito web
La sezione Hero rappresenta il primo punto di contatto tra te e l’utente, ecco perchè va ottimizzata al massimo. Gli elementi che dovrebbero essere presenti sono:
- Domanda/frase che identifica il target,
- Domanda/frase che fa comprendere di cosa ti occupi,
- Un’immagine/sfondo e le tonalità di colori che ti contraddistinguano,
- Uno slogan che con una frase faccia comprendere ciò che fai, come lo fai e perché le persone dovrebbero scegliere te,
- Call to action definita in virtù dell’obiettivo che ti poni. Potrà essere ad esmpio: “richiedi informazioni”, “richiedi un preventivo”, “chiama”, “compila il modulo”, “scrivimi”, ecc. Dal punto di vista visivo questa deve spiccare rispetto al resto della sezione, motivo per cui si opta spesso per dei colori che siano in contrasto con lo sfondo.
3. Servizi e/o Prodotto
Nella prima parte della home page dovresti rispondere alla domanda/frase cercata dall’utente dandogli la risposta, mentre tutto ciò che viene di seguito segue per approfondire e convincere a mettersi in contatto con te.
Prova a pensare al tuo comportamento quando cerchi un professionista o vuoi acquistare qualcosa: prima ti interessi alla tipologia di prodotto e alle sue caratteristiche, poi guardi se l’azienda è affidabile e infine leggi le recensioni.
4. Descrizione dell’azienda
Le persone, noi inclusi, ragioniamo con i sensi, se hai avuto modo di leggere un libro o seguireun corso di PNL saprai che tutti noi ci approcciamo alla realtà seguendo i sensi visivo, auditivo e cinestetico e quando parliamo/scriviamo a qualcuno dovremmo tenerne conto.
La descrizione è composta da parole, ciò che racconti di te e della tua azienda, e da immagini, ciò che fai vedere/percepire alle persone. Potrai utilizzare una delle foto o dei video per creare uno storytelling della tua attività e del team con cui collabori.
5. Recensioni/Riprova sociale
Le recensioni sono determinanti nel portare un utente da uno stato di indecisione ad un contatto o ad una vendita. Ti sarà di certo capitato in prima persona di riflettere su un prodotto e di convicerti al suo acquisto solo dopo aver letto le recensioni.
Siamo influenzati e influenzabili, ecco perché ad ogni cliente che hai dovresti chiedere una recensione positiva del tuo prodotto/servizio.
E se avessi appena iniziato la tua attività e non hai recensioni?
In questo caso, potrai offrire gratuitamente la tua prima consulenza o il tuo prodotto per poi chiedere le riprove sociali oppure vendere il primo prodotto/servizio a pagamento e inserire via via le recensioni in una sezione apposita.
6. Contatti
Con molta probabilità, la lead generation (generazione di contatti) rappresenta il principale motivo per cui hai deciso di creare il tuo sito web. Dovrai quindi fare in modo che le persone interessate al tuo prodotto/servizio ti trovino.
Gli utenti vogliono avere la libertà di scegliere come mettersi in contatto con te, ecco che può avere senso dare più opzioni:
- compilazione del modulo di contatto,
- indirizzo email,
- numero di telefono,
- chat di assistenza.
Per le attività locali diventa fondamentale condividere l’indirizzo della sede sul sito web mediante Google Maps, per fare in modo che le persone possano visualizzare sulla mappa la tua attività e raggiungere facilmente aprendo la loro app predefinita sullo smartphone.
A riguardo, riveste un ruolo rilevante l’inserimento della tua attività in Google My Business e l’ottimizzazione delle informazioni fornite all’utente.
7. Blog
La sezione blog di un sito web non è obbligatoria, ma rappresenta un ottimo modo per raggiungere il tuo pubblico, rispondere alle domande più frequenti e allo stesso tempo dare maggiore consapevolezza riguardo al tuo prodotto/servizio.
Creare e gestire un blog in modo efficace richiede impegno, ecco perché ti consiglio di averlo solo se hai il tempo per farlo crescere.
8. Footer
Il footer, chiamato anche piè di pagina, è l’ultima sezione di un sito e andrebbe ottimizzato inserendo ciò che consideri piùimportante dal punto di vista strutturale:
- i link alle pagine principali,
- i tuoi contatti diretti con nome della società, indirizzo, email, numero di telefono e partita iva
- le pagine per la privacy e cookie policy.
Se hai dei dubbi sugli elementi da inserire nel tuo sito professionale o magari hai bisogno di creare un sito web, o vuoi attuare un restyling del tuo attuale dominio, chiamaci per una prima consulenza. È gratis!
Leggi anche:
- Quanto si paga un Social Media Manager?
- Comunicazione Inclusiva: opportunità etiche e di business per i Brand
- “Content is King”: il Contenuto al centro della Comunicazione